
La realtà aumentata nell'industria del mobile

Le persone si lasciano emozionare da ciò che vedono. Avete sette secondi per attirare i vostri clienti e non volete accontentarvi di passanti e curiosi, ma volete acquirenti che siano attratti dal nuovo mondo del vostro negozio online.
È stato previsto che l'88% delle piccole imprese utilizzi l'AR per lo sviluppo e la vendita dei prodotti. Questo dimostra che molti imprenditori stanno vedendo l'utilità dell'AR. Con l'AR, si possono rompere i muri di difesa dei clienti e chiudere la vendita. Fornirà ai clienti uno scenario accattivante che li aiuterà a visualizzare i vostri mobili nel mondo reale. Siete scettici su come questa tecnologia possa trasformare il vostro negozio di mobili online?
In questo blog troverete informazioni e approfondimenti completi su come la realtà aumentata (AR) può sbloccare il potere della vista e consentire ai clienti di vivere un'esperienza in tempo reale con i vostri mobili, aumentando le vendite.
Che cos'è la realtà aumentata nel settore dell'arredamento?
Il mondo dell'industria del mobile sta migliorando grazie alla realtà aumentata. La realtà aumentata è uno strumento tecnologico che consente agli utenti di visualizzare qualsiasi oggetto digitale da una prospettiva reale. La AR integra informazioni o oggetti digitali nell'ambiente dell'utente. Le funzioni AR fanno leva su dispositivi come smartphone, tablet, smartwatch e proiettori AR. Tutti questi dispositivi utilizzano sensori, telecamere e altri elementi di visualizzazione.
Inoltre, l'AR funge da ponte, colmando il divario tra negozi virtuali e fisici, in quanto i clienti hanno l'opportunità di acquistare i prodotti nella loro zona di comfort. Invece di sottoporsi allo stress di visitare un negozio fisico, gli acquirenti possono sfruttare la funzione AR dell'azienda. Con questa funzione, l'acquirente può mettere a fuoco la fotocamera del telefono su un punto desiderato della casa per vedere se il prodotto si adatta al punto desiderato.
Come funziona la tecnologia AR?
La realtà aumentata utilizza dispositivi con fotocamere per raccogliere dati (immagini, video o modelli 3D). Questi dispositivi possono essere smartphone, tablet o occhiali intelligenti. Raccoglie informazioni dall'oggetto fisico e dal suo ambiente e dall'ambiente reale e le carica sul cloud. Quindi scarica le informazioni dal cloud e fonde gli ambienti reali e virtuali con l'uso di un marcatore.
L'AR può utilizzare un indicatore fisico (come un codice QR) che i clienti possono posizionare sul pavimento nel punto in cui desiderano collocare l'articolo scelto. Poi, con lo smartphone o con il tablet, il cliente rileva il marcatore e l'applicazione sovrappone l'articolo scelto al marcatore.
Vantaggi della realtà aumentata nell'industria del mobile
Il mondo si sta evolvendo, la tecnologia sta emergendo ed è meglio sfruttare al massimo questa innovazione, chiamata realtà aumentata. L'utilizzo di questa tecnologia gioverebbe a entrambe le parti, in quanto immergerebbe i vostri clienti nell'esperienza e permetterebbe loro di fare scelte con la massima soddisfazione, aumentando al contempo le vostre vendite. Avete ancora dubbi sull'utilità della realtà aumentata? Questi vantaggi cancelleranno i dubbi:
Serve come garanzia per i clienti
Un detto popolare dice che vedere per credere. I consumatori sono razionali e desiderano prendere la decisione migliore nella scelta dei prodotti. La realtà aumentata può consentire ai consumatori di acquistare i loro desideri con la certezza di ottenere ciò che hanno chiesto.
Con l'AR nel settore dell'arredamento, gli acquirenti possono avere una solida visione delle diverse dimensioni dei mobili. In questo modo, le industrie del mobile possono esporre i loro prodotti virtualmente senza preoccuparsi di avere un negozio fisico.
Esperienza di consumo accattivante
La prima impressione dura più a lungo e le persone si lasciano commuovere da ciò che vedono. Un cliente dovrebbe essere in grado di rivolgersi a un venditore più di una volta, e questi problemi possono essere risolti per garantire che la prima esperienza sia valsa la pena. L'AR aiuta a sbloccare il potere della vista e offre ai clienti un'esperienza memorabile che li fa tornare a casa.
La realtà aumentata consente di generare immagini di alta qualità che si fondono con gli spazi reali, incoraggiando l'affidabilità, aumentando la clientela e promuovendo la credibilità del marchio. Questa caratteristica conferisce al marchio un vantaggio rispetto agli altri sul mercato.
Maggiore impegno
Secondo una ricerca di Forbes, il 56% dei clienti preferisce gli acquisti in realtà aumentata a quelli tradizionali, perché aumenta la fiducia nella qualità del prodotto. Grazie all'invenzione di questa tecnologia, i clienti preferiscono rivolgersi a un negozio online in grado di fornire una prospettiva reale dei loro mobili piuttosto che sprecare tempo e denaro per recarsi in una sede fisica.
Le statistiche mostrano un aumento del tempo di navigazione sui siti e sulle applicazioni AR. I clienti vorrebbero esaminare da vicino i prodotti per assicurarsi che siano in linea con le loro esigenze, aumentando così il tempo dedicato ai negozi online AR.
Una riduzione del tasso di rendimento
Uno dei motivi principali per cui i clienti restituiscono i prodotti è che hanno ricevuto qualcosa di diverso da ciò che avevano ordinato. Può trattarsi di dimensioni, colore, forma e altre caratteristiche. Gli strumenti AR riducono la tendenza a restituire i prodotti perché è possibile visualizzare i mobili esattamente come appaiono nella realtà. I clienti possono acquistare il prodotto desiderato con la massima soddisfazione.
Poiché i clienti hanno provato il prodotto prima di acquistarlo, i produttori di mobili possono essere certi che i consumatori effettuino gli ordini con le giuste aspettative. Questo comportamento migliora la credibilità dell'azienda e la fa emergere tra i suoi concorrenti.
Maggiori vendite
Durante l'epidemia mondiale tutti dovevano rimanere in casa. Indovinate chi ha realizzato vendite in questo periodo? Coloro che avevano accesso alle piattaforme online hanno realizzato il maggior numero di vendite. E chi ha fatto più vendite? Chi era in grado di soddisfare le esigenze dei clienti.
La tecnologia della realtà aumentata vi pone in una posizione di vantaggio rispetto ai vostri concorrenti, in quanto avete maggiori possibilità di essere clienti grazie alla facilità di utilizzo e all'accessibilità dei prodotti desiderati. Grazie alla maggiore comprensione del prodotto, gli utenti della AR sono più propensi all'acquisto.
Promuove la creatività
La realtà aumentata permette di esplorare il mondo virtuale e di provare diverse opzioni. L'utente ha la possibilità di esprimere idee, scegliere tra diverse opzioni, disegnare oggetti da una posizione all'altra, visualizzare varie dimensioni dell'oggetto e cambiare colore fino a ottenere il risultato migliore.
Vi dà la libertà di trasformare la vostra idea in realtà nel comfort di casa vostra. Fa emergere la creatività che c'è in noi mentre vaghiamo in un mondo di oggetti e immagini virtuali.
Prevenire gli errori evitabili
Immaginate di acquistare una cuccetta per i vostri figli solo per arrivare all'ingresso e non entrarci. Sarebbe un errore davvero terribile. Permettendo di ispezionare il prodotto prima dell'uso, la realtà aumentata aiuta a prevenire gli errori.
Prima dell'acquisto, verificate la lunghezza, l'altezza e l'accesso alla vostra casa. Queste informazioni ridurranno gli errori di acquisto e vi daranno la certezza di ottenere il prodotto giusto.
Facile e accessibile
La realtà aumentata non è complicata e non ci sono restrizioni. È facile da usare e accessibile a tutti. Tutto ciò che serve è lo strumento AR, che può essere uno smartphone o un tablet. Non è necessaria alcuna conoscenza formale per utilizzarla.
Una volta installata l'applicazione mobile o aperto il browser web, è possibile visualizzare le immagini virtuali da una prospettiva reale. La maggior parte delle aziende utilizza un'applicazione mobile unica che consente di fare un giro della stanza con facilità.
Utilizzi della realtà aumentata nell'industria del mobile
Di seguito sono riportati i casi d'uso delle applicazioni di realtà aumentata nel settore dell'arredamento.
1. Design della stanza
Proprio come la funzione di uno showroom fisico, mostra i prodotti che i clienti possono vedere e controllare, ma questa volta non fisicamente. Grazie agli strumenti di progettazione degli ambienti, i clienti possono collocare i mobili dove desiderano nell'ambiente virtuale senza essere presenti fisicamente.
I clienti possono variare la loro scelta dal colore alla posizione e al tessuto. Inoltre, possono progettare il prodotto in base ai loro gusti, il che contribuisce ad aumentare la fiducia nell'affidabilità e nella credibilità del marchio. Inoltre, riduce il tasso di restituzione dei prodotti, in quanto è possibile visualizzarli da una prospettiva reale. Gli strumenti disponibili consentono di spostare i mobili da una posizione all'altra, proprio come si farebbe in uno showroom fisico.
2. La personalizzazione
I clienti sono contenti di fare acquisti quando hanno a disposizione un'ampia gamma di opzioni. La realtà aumentata consente una personalizzazione che non può essere fatta in un negozio perché i prodotti sono finiti. La personalizzazione comporta la scelta delle opzioni desiderate e la modifica di alcune caratteristiche uniche per farle risaltare.
I clienti possono assicurarsi che i prodotti d'arredo soddisfino le loro esigenze prima di effettuare il pagamento. Gli acquirenti hanno la possibilità di personalizzare il colore, il tessuto, la struttura o persino le dimensioni dei mobili. Questa caratteristica garantisce la massima soddisfazione del cliente con il prodotto e dimostra che l'azienda ha a cuore gli interessi del cliente.
3. Materiale di marketing
Potete includere materiale fisico in modo strategico per avere un vantaggio sui vostri concorrenti. Potrebbe trattarsi di biglietti da visita, cataloghi, riviste o brochure. In questo modo i clienti potranno avere ulteriori informazioni sulla vostra azienda e rispondere alle loro domande prima ancora che abbiano dei dubbi. Potete anche rendere accessibile la vostra app con un codice da scansionare che conduce a un sito web o può essere scaricato. Per generare codici QR con facilità, è possibile effettuare scoperte su Shopify.
Questo aiuterà i vostri clienti a rimanere aggiornati sui nuovi sviluppi che dovrebbero conoscere. I clienti potranno avere una sessione interattiva con il vostro marchio ogni volta che verranno a trovarvi. Non volete che se ne vadano presto, quindi fate di tutto per trattenerli a lungo.
4. Sale d'esposizione
Trovare l'opzione che fa per voi potrebbe essere un'impresa in uno showroom fisico dove ci sono innumerevoli varietà di opzioni. Sarebbe opprimente cercare di trovare un articolo unico tra altri simili. La realtà aumentata fornisce assistenza ai clienti. L'AR aiuta i clienti a orientarsi negli showroom fisici. Potrebbe essere attraverso un dispositivo di tracciamento o una mappa che contiene la posizione degli articoli nel negozio, proprio come le biblioteche che utilizzano tag per identificare le sezioni in cui trovare un particolare argomento o la scansione di un codice QR.
In questo modo si facilita l'esperienza dei clienti e si garantisce che ottengano il prodotto desiderato senza dover affrontare un faticoso processo di transizione dallo spazio fisico a quello virtuale utilizzando un modello 3D.
5. Assistenza al montaggio
Può essere molto frustrante quando si acquista un prodotto e si cerca di assemblarlo nell'ordine giusto. Anche il manuale d'uso può non essere d'aiuto. Ma immaginate di avere l'opportunità di guardare qualcuno che lo monta proprio davanti a voi: fareste lo stesso con facilità. Nella maggior parte dei casi i mobili hanno bisogno di uno o due elementi da tenere al loro posto e la realtà aumentata può essere d'aiuto.
È sufficiente accedere all'app o al sito web in cui i mobili sono visualizzati in un modello 3D e osservare come l'oggetto virtuale viene assemblato da una prospettiva realistica. Adam Pickard è lo sviluppatore che ha creato l'app Assemble AR per mostrare alle aziende di arredamento come utilizzare l'AR nel processo di assemblaggio.
Vantaggi e svantaggi dell'AR nell'industria del mobile
Vantaggi
L'avvento dell'AR nel settore dell'arredamento è impressionante. Oggi gli acquirenti di mobili non devono necessariamente entrare in un negozio per trovare il mobile perfetto per i loro interni. Ecco cinque vantaggi che l'AR apporta al settore dell'arredamento:
- Esperienza di acquisto personalizzata: La realtà aumentata cambia il gioco delle esperienze nel settore dell'arredamento. Mentre lo shopping fisico può essere stressante, la realtà aumentata offre agli acquirenti quell'esperienza straordinaria che li riporta indietro.
- Showroom virtuale: Questo strumento spinge i clienti a fare acquisti grazie alla grafica accattivante utilizzata per le esposizioni.
- Vantaggio competitivo: L'AR sta cambiando il settore dell'arredamento. L'utilizzo dell'AR nella vostra azienda può distinguervi e darvi un vantaggio rispetto ai vostri concorrenti.
- Esperienza realistica: A differenza dello shopping fisico, l'AR offre un'esperienza di acquisto più realistica e migliore. Gli acquirenti possono facilmente sapere se un mobile si adatta al loro appartamento senza tirare a indovinare.
- Miglioramento delle vendite: Con l'AR si elimina il timore di acquistare un mobile che non si adatta al proprio arredamento. Gli acquirenti possono ora fare più acquisti senza il timore di rimpianti futuri, potendo selezionare attentamente un articolo prima di effettuare l'acquisto.
Svantaggi
Sebbene l'AR stia rivoluzionando l'esperienza di acquisto nel settore dell'arredamento, non è esente da alcune sfide. Queste includono:
- Complessità: L'AR richiede determinati dispositivi tecnologici per sfruttare al meglio l'esperienza. Tuttavia, alcuni clienti potrebbero non avere le conoscenze tecniche di tali dispositivi, del loro utilizzo e del loro funzionamento, impedendo loro di ottenere la migliore esperienza.
- Accesso limitato: Non tutti i clienti hanno accesso ai dispositivi tecnici per l'AR, il che può indurre alcuni clienti a scegliere lo shopping fisico.
- Adozione limitata: L'AR è ancora un campo in evoluzione, con una scarsa consapevolezza che porta a una scarsa adozione. Le industrie del mobile potrebbero tuttavia avere difficoltà a integrare l'AR nelle loro attività.
- Costi elevati: Il processo di creazione di immagini 3D e di integrazione dell'AR nell'azienda di arredamento richiede costi finanziari elevati. Di conseguenza, l'AR potrebbe non rientrare nei budget di alcune aziende di arredamento.
- Dipendenza dalla tecnologia: Anche con i vantaggi visibili che l'AR apporta all'industria del mobile, alcuni acquirenti apprezzano ancora l'esperienza di acquisto fisica.
Cosa sono Webar e AppAR?
Sebbene le aziende possano offrire la realtà aumentata sia attraverso il web che attraverso le app, le esperienze di ciascuna di esse non sono le stesse. La WebAR offre la realtà aumentata attraverso un browser. Con la WebAR, i clienti non devono passare attraverso il download di un'applicazione come nel caso dell'AppAR. Tuttavia, la WebAR offre agli utenti un'esperienza e una comodità migliori.
AppAR, invece, può essere scomoda. Offre l'AR attraverso un'applicazione. Gli acquirenti, prima di acquistare un articolo, devono scaricare e registrarsi sull'app. Questo potrebbe essere irrealistico, dato che gli articoli di arredamento non sono come gli alimenti e i vestiti che vengono acquistati di frequente. Pertanto, il fatto di dover scaricare un'app per un'esperienza unica potrebbe non essere gradito ad alcuni acquirenti. Inoltre, a causa delle funzionalità di alcuni dispositivi, alcune app potrebbero non essere compatibili con un dispositivo.
Marchi famosi che utilizzano la realtà aumentata per la vendita di mobili
1. IKEA

IKEA è uno dei primi marchi di arredamento al mondo ad annunciare l'arrivo della realtà aumentata alle persone, lanciando nel 2017 la sua app AR chiamata IKEA Place. L'app ha un'accuratezza del 98% per quanto riguarda le dimensioni della stanza, mentre posiziona il prodotto automaticamente. Le immagini sono di alta qualità e rendono visibile la trama del tessuto.
2. Scanliving

Sono specializzati nella realizzazione di letti per bambini e adolescenti, tenendo conto dell'età e dell'altezza del bambino. Scanliving ha deciso di utilizzare la realtà aumentata per consentire ai genitori di sapere se il letto si adatta alla stanza dei loro figli. Grazie all'uso della AR, i genitori possono acquistare il letto dei loro figli in tutta tranquillità.
3. George chibi

Il marchio è in attività da 20 anni e ha raccolto un patrimonio di conoscenze sulla fornitura di mobili ideali. Dopo aver constatato la necessità di portare il marchio a un livello superiore, si sono ispirati ad altri marchi come Shopify e hanno utilizzato la realtà aumentata per mostrare i loro mobili.
4. Clawz

Clawz è un marchio situato negli Stati Uniti e specializzato in mobili per gatti. Per dimostrare ai clienti la qualità dei loro mobili, avevano bisogno di una visualizzazione accattivante. Per realizzare questo obiettivo, hanno deciso di adottare l'opzione della realtà aumentata, che avrebbe permesso ai clienti di scoprire quali sono i prodotti più adatti a loro.
5. Jofran Inc

Questa azienda è attiva dal 1975. Ha superato la prova del tempo grazie al fatto che ha incorporato completamente la tecnologia della realtà aumentata nel suo e-commerce, che fornisce opzioni come una rotazione a 360° con esperienze raccolte da marchi che fanno uso dell'AR. Il loro formato è compatibile sia con iOS che con Android.
I migliori strumenti per la realtà aumentata nell'industria del mobile
1. GlamAR.io

GlamAR.io è una piattaforma innovativa che utilizza la realtà aumentata (AR), la realtà virtuale (VR), il 3D e l'intelligenza artificiale (AI) per fornire opzioni di acquisto online senza soluzione di continuità nel settore della bellezza/cosmesi e in altri settori. La piattaforma consente ai clienti di provare prodotti di bellezza, gioielli, materiali di arredamento e altri accessori con la tecnologia AR. Questo aiuta i clienti a prendere decisioni di acquisto realistiche, piacevoli e informate. Le aziende hanno l'opportunità di mostrare i loro prodotti in modo dettagliato e interattivo.
Questa piattaforma aiuta i marchi di arredamento a fornire una presentazione istantanea e visualizzata dei materiali dei mobili per consentire ai clienti di ottenere un'esperienza personalizzata. Con GlamAR, i clienti possono visualizzare virtualmente diversi articoli di arredamento da più angolazioni con funzionalità interattive di rotazione e zoom. Questo li aiuterà a ottenere informazioni preziose su ciò che desiderano acquistare.
{{component="/internal/widgets"}}
2. Build.com: Visualizzazione della stanza

È un rivenditore online specializzato in prodotti e servizi per la casa. Crea un'area in cui le aziende possono esporre i loro prodotti, che vanno da articoli come illuminazione, impianti idraulici, sostituzione di mobili, decorazioni, ecc.
L'applicazione fornisce agli utenti raccomandazioni personalizzate e tecnologie innovative di e-commerce che consentono una navigazione intuitiva. Infine, i clienti possono accedere a qualsiasi prodotto di arredamento aziendale attraverso il sito web dell'azienda e ricevere l'assistenza necessaria per telefono.
3. PLNAR: Piantine AR

Con l'applicazione, i clienti possono realizzare planimetrie e relazioni di progetto accurate utilizzando i loro dispositivi mobili. L'applicazione aiuta gli utenti a calcolare con precisione lo spazio interno senza lasciare la propria zona di comfort. Inoltre, l'applicazione ha un'interfaccia semplice che può aiutare gli utenti a navigare nel processo di misurazione degli ambienti.
La creazione di modelli la rende adatta sia ai professionisti che agli amanti del fai-da-te. In sostanza, questa app utilizza soluzioni di realtà aumentata (AR) per misurare le dimensioni della stanza e creare modelli 3D dettagliati degli spazi interni.
4. Wayfair: Vedere in AR

Wayfair è un altro strumento che utilizza la realtà aumentata (AR) per consentire ai clienti di visualizzare i mobili e l'arredamento nelle loro case. Prima ancora di effettuare l'acquisto, gli acquirenti possono avere un'esperienza in tempo reale di come i prodotti di arredamento appariranno nel loro ambiente domestico. Questa funzione contribuisce a garantire ai clienti un'esperienza interattiva con il prodotto prima di effettuare il pagamento.
Inoltre, lo strumento affronta il problema delle dimensioni, dello stile, delle misure precise e della compatibilità che ogni utente potrebbe avere prima di effettuare un acquisto. Inoltre, gli utenti hanno l'opportunità illimitata di testare più prodotti di arredamento con una foto del loro spazio.
5. Amazon: "Decoratore di stanze"

Si tratta di un'applicazione per lo shopping di Amazon dotata di una funzione integrata di realtà aumentata (AR), che consente agli acquirenti online di esplorare i prodotti di arredamento prima di effettuare un acquisto. Con la possibilità di visualizzare un articolo alla volta, gli utenti possono vedere le immagini dei mobili presenti nella loro casa utilizzando la fotocamera del telefono.
La funzione Room Decorator di Amazon offre la possibilità di visualizzare articoli simili in una sola volta, aggiungerli al carrello e rivedere le raccomandazioni di articoli simili per prendere decisioni informate. Inoltre, gli utenti possono spostare, ruotare e combinare vari prodotti per creare un design coerente della stanza.
6. Inhaabit: AR RugsInoltretappeto, tappeto

Si tratta di un altro strumento che sfrutta la tecnologia della realtà aumentata (AR) per creare esperienze interattive per gli utenti. In questo modo, gli utenti possono visualizzare l'aspetto dei prodotti per l'arredamento, la moquette e i tappeti nelle loro case.
Prima di effettuare qualsiasi tipo di acquisto, gli utenti possono esplorare le questioni relative a dimensioni, compatibilità del design, colori e recensioni realistiche. Con la visualizzazione della realtà aumentata, le aziende possono migliorare la loro esperienza di e-commerce in modo che i clienti possano avere un'esperienza realistica.
7. Posto Ikea

Ikea Place è un'altra applicazione di realtà aumentata (AR) utilizzata per creare esperienze realistiche per gli utenti. Gli utenti hanno la possibilità di visualizzare virtualmente i modelli di mobili che corrispondono alle loro esigenze.
Grazie alla tecnologia AR, gli acquirenti di mobili possono vedere ed esplorare le strutture, il prezzo, il colore, il tipo, lo stile e la struttura dei prodotti che intendono acquistare. Soprattutto, è possibile esplorare con adeguata precisione mobili come materassi, divani, poltrone, elettrodomestici da cucina e altri prodotti correlati.
8. Anwis

Ecco un altro strumento di realtà aumentata che mette a disposizione mobili per la casa e per scopi ufficiali. Anwis offre tende e tendine in realtà aumentata, grazie alle quali i clienti potranno scegliere le trame, i materiali, le lunghezze e le finiture preferite.
Le aziende che sfruttano Anwis possono posizionare i loro prodotti (tende e tapparelle) su finestre virtuali, in modo che i clienti possano giudicare con precisione se corrispondono alle loro esigenze specifiche.
{{boost="/internal/widgets"}}
Futuro e tendenze della realtà aumentata nell'industria del mobile
La realtà aumentata è destinata a migliorare notevolmente l'industria del mobile. Grazie alla tecnologia AR, infatti, le industrie del mobile possono ora esporre e vendere i loro prodotti senza avere negozi fisici. La realtà aumentata consente alle aziende di esporre virtualmente i propri prodotti di arredamento affinché i potenziali clienti possano esplorarli con un'esperienza in tempo reale nella loro zona di comfort.
Inoltre, l'AR è destinata a plasmare l'esperienza d'acquisto degli utenti con l'offerta di esperienze di prova virtuale, raccomandazioni personalizzate sui prodotti, analisi dei dati relativi ai prodotti da acquistare, miglioramento dello storytelling del marchio, dimostrazioni interattive dei prodotti, e contribuirà ad aumentare il tasso di fidelizzazione dei marchi.
Per le aziende, si assisterà a una riduzione del tasso di restituzione degli articoli, poiché i clienti sperimenteranno un mix di realtà online e fisica dei prodotti da acquistare prima dell'acquisto effettivo. L'aumento delle vendite, del marketing, della notorietà del marchio, il raggiungimento di un pubblico più vasto e l'innovazione continua come la webAR sono le caratteristiche che le aziende trarranno dall'utilizzo dell'AR.
{{boost="/internal/widgets"}}
Conclusione
Senza alcun dubbio, si può affermare che la realtà aumentata sta cambiando il mondo dei prodotti di arredamento e facilita il marketing delle aziende. Le caratteristiche uniche della realtà aumentata vanno dalla generazione di prove virtuali, alla personalizzazione e ai consigli personalizzati sui prodotti.
Con il passare del tempo, quindi, emergeranno altre caratteristiche uniche dalla tecnologia della realtà aumentata (AR) in continua evoluzione. Di conseguenza, sia le aziende del settore del mobile che i potenziali clienti continueranno a ottenere una migliore esperienza di e-commerce senza soluzione di continuità.
L'AR è uno strumento tecnologico che aiuta industrie come quella dell'arredamento a visualizzare i propri prodotti in modo realistico. In questo modo, i clienti possono sovrapporre i prodotti nel loro spazio attraverso i modelli 3D.
Sì. Utilizzano la realtà aumentata per aiutare le aziende o le società a collocare i loro prodotti in modalità virtuale per consentire agli acquirenti di esplorarli.
Permette agli utenti di accedere a presentazioni virtuali ed esperienze personalizzate dei prodotti di arredamento in tempo reale.
Aiuta gli utenti a visualizzare, scegliere ed effettuare un acquisto virtualmente, prima ancora di incontrare fisicamente il prodotto.
Viene utilizzato per aiutare a fare un'analisi adeguata dei prodotti da acquistare.
GlamAR.io utilizza la realtà aumentata per creare consapevolezza e promuovere vari prodotti del settore attraverso funzionalità di prova virtuale.